Un po' su Franca Bonato...
Sono Franca Bonato, pedagogista, direttore di psicodramma, autrice, regista, attrice di Patatrac Teatro; e dal 2006 sono responsabile delle attività didattiche della Scuola di Teatro del Centro Artistico Opificiodellarte.
Scrivo libri ed articoli su un tema che mi appassiona tantissimo: l’educazione emotiva. Amo scrivere anche storie per ragazzi, che sono rappresentate dai miei allievi. Insieme a loro da 11 anni organizzo un mini festival di teatro per bambini e ragazzi, che li vede indiscussi protagonisti. Ho conseguito la laurea in pedagogia all’Università degli Studi di Padova e per pochi anni sono stata insegnante di ruolo, scegliendo di occuparmi di attività artistiche integrative. |
Mi sono quindi interamente dedicata al teatro, formata professionalmente alla Scuola di Teatro Regionale Veneta , ho poi approfondito temi relativi all’espressività corporea attraverso seminari e una lunga esperienza a fianco di Massimo Ozino della scuola di J. Lecoq di Parigi.
Insieme a lui ho fondato nel 1989 l’Atelier di Teatro Patatrac, dove ho insegnato, scritto e messo in scena spettacoli. Qui ho iniziato a sviluppare l’attività di formazione rivolta a insegnanti, educatori, operatori del socio-assistenziale e genitori.
Sempre nel 1989 avvio laboratori di teatro educativo nelle scuole di ogni ordine e grado e di teatro sociale con soggetti diversamente-abili, psichiatrici ed a disagio, presso centri di riabilitazione e comunità.
Ho quindi sentito il bisogno di approfondire la coscienza dell’animo umano e mi sono specializzata in psicodramma presso la Scuola di Psicodramma di Milano. Dal 1998 al 2004 ho collaborato con Scuola di Psicodramma di Bologna al progetto sperimentale “La mente sul palcoscenico” presso i teatri: Le Maschere di Roma, l’Arena del Sole-Teatro-Stabile di Bologna, CRT di Milano. Dal 2006 al 2012 sono stata membro del Direttivo dell’Associazione Nazionale di Psicodramma Moreniano. Nel 2012 istituisco con alcuni colleghi il Comitato Scientifico che ha organizzato la 4th International Sociodramma Conference "Per un nuovo SENSO DEL NOI” - Iseo settembre 2013. Ho partecipato all'ottava edizione dell "International Psychodrama Congress” - che si è tenuta a Iseo nel settembre 2019, e il mio spettacolo "Pescatori di Sogni" ha aperto i lavori.
Nel 2006 fondo, insieme a gruppi di artisti, associazioni e cooperative di varie zone del Piemonte, la Rete Regionale Teatro Disabilità (TRAME) realtà che si pone come obiettivo l’integrazione sociale attraverso percorsi ed eventi artistici.
Nel 2006 Patatrac Teatro si unisce a Artè Danza per dar vita a Opificiodellarte, centro di formazione artistica che comprende laboratori di danza, musica, canto e teatro. Luogo di sostegno al benessere che mi vede impegnata non solo in attività artistiche-performative e di ricerca didattica, ma anche nell’organizzare eventi e progetti culturali rivolti al territorio attraverso i quali mi piace pensare di cambiare il mondo (forse… chissà?) .
Insieme a lui ho fondato nel 1989 l’Atelier di Teatro Patatrac, dove ho insegnato, scritto e messo in scena spettacoli. Qui ho iniziato a sviluppare l’attività di formazione rivolta a insegnanti, educatori, operatori del socio-assistenziale e genitori.
Sempre nel 1989 avvio laboratori di teatro educativo nelle scuole di ogni ordine e grado e di teatro sociale con soggetti diversamente-abili, psichiatrici ed a disagio, presso centri di riabilitazione e comunità.
Ho quindi sentito il bisogno di approfondire la coscienza dell’animo umano e mi sono specializzata in psicodramma presso la Scuola di Psicodramma di Milano. Dal 1998 al 2004 ho collaborato con Scuola di Psicodramma di Bologna al progetto sperimentale “La mente sul palcoscenico” presso i teatri: Le Maschere di Roma, l’Arena del Sole-Teatro-Stabile di Bologna, CRT di Milano. Dal 2006 al 2012 sono stata membro del Direttivo dell’Associazione Nazionale di Psicodramma Moreniano. Nel 2012 istituisco con alcuni colleghi il Comitato Scientifico che ha organizzato la 4th International Sociodramma Conference "Per un nuovo SENSO DEL NOI” - Iseo settembre 2013. Ho partecipato all'ottava edizione dell "International Psychodrama Congress” - che si è tenuta a Iseo nel settembre 2019, e il mio spettacolo "Pescatori di Sogni" ha aperto i lavori.
Nel 2006 fondo, insieme a gruppi di artisti, associazioni e cooperative di varie zone del Piemonte, la Rete Regionale Teatro Disabilità (TRAME) realtà che si pone come obiettivo l’integrazione sociale attraverso percorsi ed eventi artistici.
Nel 2006 Patatrac Teatro si unisce a Artè Danza per dar vita a Opificiodellarte, centro di formazione artistica che comprende laboratori di danza, musica, canto e teatro. Luogo di sostegno al benessere che mi vede impegnata non solo in attività artistiche-performative e di ricerca didattica, ma anche nell’organizzare eventi e progetti culturali rivolti al territorio attraverso i quali mi piace pensare di cambiare il mondo (forse… chissà?) .