Educazione emotiva, teatro e diversità

È importante che l’educazione emotiva, nella complessità delle sue manifestazioni, poggi su attività espressivo – corporee. Il contatto corporeo, infatti, rende immediato il rapporto con le emozioni, mettendo l’individuo nella condizione di farne esperienza diretta.
La relazione è il contesto privilegiato in cui si esperiscono le emozioni per trovare, in un secondo momento, la voce e le parole che le narrano e le definiscono. Solo dalla scoperta, nel qui e ora, delle fatiche e dei piaceri dell’Incontro si può iniziare a sviluppare la consapevolezza emotiva necessaria per migliorare la qualità della vita. Non si deve trascurare che il disagio sociale, le frustrazioni individuali che generano intolleranza e aggressività sono tutte espressioni emotivo-sentimentali; così come lo sono per contrasto la sensazione di benessere, il rispetto e l’attenzione verso l’altro. La metodologia del Teatro Educativo, attraverso la dimensione corporea, ludica e creativa, facilita il contatto con l’universo emotivo permettendo di definirlo, di comprenderlo e di trasformarlo in risorsa utile alla salvaguardia nostra e del pianeta.
La relazione è il contesto privilegiato in cui si esperiscono le emozioni per trovare, in un secondo momento, la voce e le parole che le narrano e le definiscono. Solo dalla scoperta, nel qui e ora, delle fatiche e dei piaceri dell’Incontro si può iniziare a sviluppare la consapevolezza emotiva necessaria per migliorare la qualità della vita. Non si deve trascurare che il disagio sociale, le frustrazioni individuali che generano intolleranza e aggressività sono tutte espressioni emotivo-sentimentali; così come lo sono per contrasto la sensazione di benessere, il rispetto e l’attenzione verso l’altro. La metodologia del Teatro Educativo, attraverso la dimensione corporea, ludica e creativa, facilita il contatto con l’universo emotivo permettendo di definirlo, di comprenderlo e di trasformarlo in risorsa utile alla salvaguardia nostra e del pianeta.