Formazione
Percorsi di Teatro Educativo per conoscere – educare – gestire le Emozioni
Oggi è fondamentale porre attenzione alla dimensione emotiva per affrontare da protagonisti il palcoscenico della vita. È necessario creare spazi di relazione adeguati a sviluppare la consapevolezza dei propri stati emotivi, rendendoli concreti, evidenti, nella loro complessità e contagiosità.
I percorsi di Teatro Educativo da me progettati sono un luogo privilegiato dov’è possibile osservare direttamente la persona nella sua globalità: corpo e pensiero. Ciò che definisco spazio geometrico teatrale emotivo-espressivo è una straordinaria palestra per incontrarsi, conoscersi e allenare all’empatia.
Sono rivolti:
Oggi è fondamentale porre attenzione alla dimensione emotiva per affrontare da protagonisti il palcoscenico della vita. È necessario creare spazi di relazione adeguati a sviluppare la consapevolezza dei propri stati emotivi, rendendoli concreti, evidenti, nella loro complessità e contagiosità.
I percorsi di Teatro Educativo da me progettati sono un luogo privilegiato dov’è possibile osservare direttamente la persona nella sua globalità: corpo e pensiero. Ciò che definisco spazio geometrico teatrale emotivo-espressivo è una straordinaria palestra per incontrarsi, conoscersi e allenare all’empatia.
Sono rivolti:
- Alla Comunità: insegnanti, educatori, formatori, operati del socio-assistenziale, genitori e a tutti gli inguaribili esploratori dell’anima...
- A bambini e ragazzi.
FORMAZIONE PER ADULTI
I percorsi di Teatro Educativo proposti sono un’opportunità esperienziale e personale per sviluppare una maggiore consapevolezza riguardo i bisogni emotivi e le attitudini creative.
I percorsi di Teatro Educativo proposti sono un’opportunità esperienziale e personale per sviluppare una maggiore consapevolezza riguardo i bisogni emotivi e le attitudini creative.
![]()
|
IL CERCHIO EMPATICO
Percorso articolato su tre livelli (moduli), distinti e coniugati in una continuità formativa. |
![]()
|
FIABE E TEATRO PER EDUCARE LE EMOZIONI
Percorso articolato su tre livelli (moduli), distinti e coniugati in una continuità formativa. |
![]()
|
SCUOLA DI TEATRO EDUCATIVO PER BAMBINI E RAGAZZI – Biella, Opificiodellarte
|
Collaborazioni passate e in corso
- Formazione Skilland - Un’esperienza di orientamento precoce riletta e raccontata dalla comunità educante
- Progetto Cascina Oremo - Progetto di rigenerazione urbana legato alla città di Biella
- Soggiorni D’arte di TRAME - Esperienze teatrali finalizzate a sostenere pratiche di welfare e di valorizzazione del patrimonio culturale; sensibilizzare la cittadinanza alla differenza
- Progetto di formazione La Scuola Delle Emozioni - in collaborazione con USL di Modena;
- CSV di Vicenza – Associazione Integrazione Onlus: collaboro come consulente in varie progettualità;
- Progetto Muse alla lavagna (Finanziato da Fondazione CRB) – curo i percorsi didattici e la supervisione tecnica;
- Progetto Orizzonti ZeroSei - iniziativa IO DO. Ieri, Oggi, Domani (Finanziato da: Compagnia San Paolo – Fondazione CRT – Fondazione CRB) – curo i percorsi didattici, la formazione degli insegnanti e la supervisione dei tecnici;
- Progetto Confini Migranti Polo del ‘900 (Finanziato da: Compagnia San Paolo) curo le attività artistiche in qualità di autrice, regista e attrice;
- Cooperativa Domus Laetitiae: dirigo l’attività di psicodramma (6 laboratori annuali con gruppi disabili medio – gravi) e mi occupo di consulenze individuali;
- Aipsim dopo aver fatto parte del Direttivo Nazionale, ora collaboro alla formazione e all’organizzazione degli eventi;
- Fondazione Pistoletto | Cittadellarte: collaboriamo attivamente in progetti di formazione artistica e inclusione sociale;
- Progetto Cascina Oremo - Progetto di rigenerazione urbana legato alla città di Biella
- Soggiorni D’arte di TRAME - Esperienze teatrali finalizzate a sostenere pratiche di welfare e di valorizzazione del patrimonio culturale; sensibilizzare la cittadinanza alla differenza
- Progetto di formazione La Scuola Delle Emozioni - in collaborazione con USL di Modena;
- CSV di Vicenza – Associazione Integrazione Onlus: collaboro come consulente in varie progettualità;
- Progetto Muse alla lavagna (Finanziato da Fondazione CRB) – curo i percorsi didattici e la supervisione tecnica;
- Progetto Orizzonti ZeroSei - iniziativa IO DO. Ieri, Oggi, Domani (Finanziato da: Compagnia San Paolo – Fondazione CRT – Fondazione CRB) – curo i percorsi didattici, la formazione degli insegnanti e la supervisione dei tecnici;
- Progetto Confini Migranti Polo del ‘900 (Finanziato da: Compagnia San Paolo) curo le attività artistiche in qualità di autrice, regista e attrice;
- Cooperativa Domus Laetitiae: dirigo l’attività di psicodramma (6 laboratori annuali con gruppi disabili medio – gravi) e mi occupo di consulenze individuali;
- Aipsim dopo aver fatto parte del Direttivo Nazionale, ora collaboro alla formazione e all’organizzazione degli eventi;
- Fondazione Pistoletto | Cittadellarte: collaboriamo attivamente in progetti di formazione artistica e inclusione sociale;
Spettacoli e performance
Antiche Storie e Magiche CarteNovella RaccattaStorie è un personaggio fuori dal tempo che gira il mondo recuperando antiche saggezze. I suoi polverosi bagagli contengono bizzarri oggetti e magiche Carte che danno vita alle storie del mondo di C’era Una Volta... Incontrare Novella è un momento speciale, una prova di coraggio che può trasformare e fare crescere, questo è accaduto alle protagoniste dei tre spettacoli che compongono la saga: Strilli, ragazzina irrequieta, non sempre garbata; Bianca che cerca rifugio dalle intemperie della vita nella soffitta dei nonni; Asia una piccola clandestina sopravvissuta a burrascose onde; tutte e tre grazie alle Fiabe Classiche riusciranno a scoprire qualcosa di molto importante.
|
|
Pescatori di SogniIn occasione del 8th International Psychodrama Congress, tenutosi ad Iseo (BS) a settembre 2019, ho ideato un articolato progetto performativo di teatro sociale che ha visto coinvolti gli ospiti e gli educatori di tre centri per disabili e gli studenti di un istituto superiore. La performance si è svolta durante l'evento di apertura del Congresso.
|
|
Come il Pane

Performance di apertura del 4th International Sociodrama Conference Iseo (BS), settembre 2013